







TESTIMONIAL 2025

Giacomo Andrico ha lavorato e lavora come scenografo in quasi tutti i più importanti Teatri di Lirica e di prosa del nostro paese e in diverse città all’estero.
Tra le opere realizzate ricordiamo: Lohengrin di R. Wagner per il Teatro Comunale di Bologna e il Teatro Escalduna di Bilbao, regia di Daniele Abbado. Norma di V. Bellini per lo Sferisterio di Macerata, in collaborazione con l’artista scultore Giuliano Mauri. La Sonnambula di V. Bellini per il Teatro Regio di Torino e il Teatro Real di Madrid, regia di Mauro Avogadro. Per il Corea Opera Festival di Seoul Il Trittico di G. Puccini, regia Cristina Pezzoli, Ascesa e rovina della città di Mhaagonny per il Teatro Petruzzelli di Bari e il Teatro dell’Opera di Roma, regia Daniele Abbado.
Nel 2004 viene invitato alla Quadriennale di Teatro di Praga in rappresentanza dell’Italia con Margherita Palli, Maurizio Balò e i Motus.Ha insegnato con Margherita Palli allo IUAV di Venezia. Dal 1996 insegna presso il dipartimento di scenografia di Margherita Palli alla NABA, Nuova Accademia di Belle Arti di
Milano e all’Accademia Santa Giulia di Brescia.
Ha all’attivo numerose regie di spettacoli di prosa, di documentari e cortometraggi cinematografici.
Per 2020 ha curato la regia dell’evento “Lasciami venire con te” (compianto dedicato ai caduti del Covid 19 per la provincia di Brescia) presso la Fondazione del castello di Padernello, prodotto in collaborazione con il Centro Teatrale Bresciano.
Lavori cinematografico: “Giubileo” (fiction 16 mm) premio al Fano film festival e Arcipelago 8 di Roma; “Il passo di frati calzi”(fiction 35 mm) premio al Festival del Friuli Venezia Giulia, film realizzati con la coregia di Rossella Zucchi: “Il pane della memoria” (fiction hd) premio per la fotografia Festa del Cinema di Roma.
Per l’attività cinematografica sta curando la regia e il montaggio del film documentario dedicato al cineasta Franco Piavoli. E’ il regista delle opere “Brancaglione da Norcia” e “Sor Marchese è l’ora”, in cui ha diretto, tra gli altri, Mirko Signorelli (Testimonial Leonessa D’Oro 2024).
Nel 2022, in occasione del nostro Festival, ha ricevuto la “Leonessa D’Oro alla Carriera”, e quest’anno si appresta ad essere, con grande onore da parte nostra, il Testimonial della XIX edizione della “Leonessa D’Oro”.